shadow

SONDERANGEBOTE | BEWERTUNGEN | IN UND UM | GESCHEHEN | FOTO | NEWS |
SILA GRECA:


SILA GRECA

shadow Sila Greca

La Sila Greca rappresenta il lembo occidentale dell'altopiano silano.
Porta nel nome le influenze culturali d'Oriente che il territorio conserva: greci, bizantini, basiliani e albanesi, sono stati coloni e fondatori di centri abitati alle pendici del monte Pal�parto (il pi� alto della Sila Greca 1481 m).
Dal punto di vista ambientale � l'area di Sila pi� atipica, con la predominanza di boschi di latifoglie sui versanti dei rilievi, interrotte, nei punti pi� alti, dalle conifere, di cui il pino laricio � il rappresentante pi� in vista.

La piana di Sibari, a nord, si raccorda con il territorio della Sila Greca attraverso una cintura di comuni di chiara origine albanese che fanno riferimento a San Demetrio Corone.

Luzzi � su una collina a circa 375 m sul livello del mare situata sul lato destro della valle del Crati, nella sila greca.
Ci sono sei frazioni:Serra civita,Timparello,Sbrescia,Petrine e Cavoni

Abbazia di Santa Maria della Sambucina, fondata intorno alla secondo met� del XII secolo,  casa-madre dell'Ordine Monastico Cistercense e prototipo dell'architettura gotico-ogivale nell'Italia meridionale.
Nel Medioevo, periodo di suo maggiore splendore, ospit� illustri personaggi storici come il profeta dello Terza et� Gioacchino da Fiore, il magister sententiarum Pietro Lombardo ed il famoso glossatore Francesco Accursio.

San Cosmo Albanese (Strig�ri in arb�resh�, San Cu�simu in calabrese[2]) � un comune italiano di 645 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Posta ad un'altitudine di 407 metri s.l.m. e attraversata da vari corsi d'acqua, si trova nel versante settentrionale della Sila Greca, a 12 km da San Demetrio Corone, in un suggestivo scenario di ulivi e del tipico paesaggio collinare. Piccola comunit� arb�resh� della Calabria, fa parte dell'Eparchia di Lungro, e mantiene la cultura, la lingua, i costumi e il rito bizantino, preziose peculiarit� ereditate dai propri antenati. In albanese � chiamata Strighari, derivante dal nome di un condottiero della citt� di Stura in Albania.
Proseguendo dalla zona di Sibari fino a Cantinella attraverso un paesaggio collinare per 20 km, si raggiungono i tre borghi albanesi di San Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese e San Cosmo Albanese. Queste comunit� si distinguono, non solo per la caratteristica disposizione geografica, tra mare e monti, ma soprattutto perch� appartengono ad una realt� etnica e linguistica particolarmente antica: le comunit� albanesi di Calabria.
Profughi pervenuti nella Sibaritide nel 1470 diedero origine alle comunit� albanesi di S. Demetrio, Macchia dell'Orto e S. Cosmo.

Il 27 settembre di ogni anno si svolge una grande fiera-mercato con festeggiamenti in onore ai Santi Cosma e Damiano, patroni del paese e nella cui chiesa giungono in pellegrinaggio migliaia di fedeli, provenienti da ogni parte della regione. Si possono ammirare in questa occasione i variopinti e caratteristici costumi albanesi delle donne provenienti dai centri albanofoni limitrofi. In novembre si festeggia San Cosma e Damiano (Sh�n Kozmaj) ed � una festa tipicamente locale

Il Santuario di San Cosma e Damiano, di epoca barocca, eretta sugli avanzi di un antico monastero, rappresenta uno dei gioielli artistici delle comunit� arb�resh�. Nella chiesa si pu� ammirare una serie di interessanti dipinti che simboleggiano gli aspetti pi� significativi dell'intervento divino nel mondo e della liturgia greco-ortodossa, ispirati alla tradizione orientale dell'arte bizantina.

fonte wiki


SILA GRECA

Informazioni article by:
NETWORK PORTALI, Pisa
Network Portali

shadow


shadow

PisaOnline | Piazza Armerina | Hotels Web | Italia Search |
Loading...