shadow

OFFERS | REVIEWS | IN AND AROUND | EVENTS | FOTO | NEWS |
CHIESE RUPESTRI:


CHIESE RUPESTRI

shadow Chiese rupestri

L'espressione più alta dell'arte rupestre sviluppatasi nel territorio della città di Matera è nelle decine di chiese (155 oggi accertate) scavate nel tufo. Eremi, cenobi, cripte, laure e basiliche ipogee, molto spesso affrescate, disseminate sull'altopiano murgico e lungo i suoi precipizi o inglobate nel tessuto urbanistico dei Sassi di Matera. Un patrimonio di notevole importanza, tanto che si è soliti far iniziare la storia dell'arte della Basilicata dagli affreschi della cripta del Peccato Originale. Queste chiese risalgono per buona parte all'Alto Medioevo, al periodo in cui la Lucania era contesa tra i domini bizantini e longobardi e si andava affermando un importante fenomeno nella società cristiana dell'epoca: il monachesimo.

Nato con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e per effetto delle interminabili discussioni teologiche, il primo monachesimo rappresentava soprattutto il rifiuto di una società sbandata e della mondanità della chiesa istituzionale a favore di una ricerca introspettiva dell'uomo. Il fenomeno, già in espansione nel V secolo in Oriente, contava migliaia di anacoreti e cenobiti a maggioranza laica. La dialettica e la speculazione, oltre alla fede e l'interesse per i poveri, sono i motivi che nel VI secolo muovono i seguaci di S. Basilio Cesarea anche nel sud dell'Italia. Inizialmente tesi a fronteggiare le eresie, i suoi seguaci giunsero a Matera al seguito degli eserciti bizantini e non solo, per fuggire alle persecuzioni dell'Iconoclastia.

La Lucania diviene naturale crocevia fra i tre mari (Adriatico, Ionio e Tirreno) e, a causa delle alterne vicende storiche, risente delle differenti aree spirituali latina e greco-ortodossa. Ciò avviene soprattutto a Matera e sulla Murgia materana dove la particolare conformazione del territorio vede una concentrazione di architetture monastiche sia di carattere orientale che latino. Tali culture religiose, soprattutto quelle di san Basilio e di san Benedetto, divennero il fattore trainante per un miglioramento socio-economico e tecnico-creativo di quelle masse rurali lontane sia da Bisanzio che da Roma.

Il fenomeno perdurò per molti secoli, quasi fino al Rinascimento.

S. Pietro in Principibus

Sono chiari gli archi a tutto sesto della cripta croce greca decorata da graffiti. Faceva parte di un cenobio di cui si vedono tracce (grotte) alle falde di un villaggio neolitico.
Madonna della Croce

È dell'XI secolo. Grande è il valore architettonico della volta di due campate: nella prima una cupola con croce equilatera inscritta; nella seconda due croci greche. Molto bello, è uno dei meglio conservati di tutte le chiese rupestri, l'affresco dell'abside, la Madonna seduta in trono col Bambino benedicente con la destra. In caratteri greci l'iscrizione Angelus Gabriel - Angelus Rafael. Lo schema è quello bizantino della Madonna in Maestà (opere simili a Cipro e Patmos).
Cripta del Peccato Originale

Sotto a un vigneto, a strapiombo sulla Gravina, sulla strada per il lago S. Giuliano. Molto semplice dal punto di vista architettonico, contiene un ciclo di affreschi, forse i più importanti del X secolo. Nella parete sinistra tre nicchie con la Madonna regina (il volto è di una bellezza suggestiva e ricorda volti contadini del Sud) col Bambino e due figure femminili - schema orientale -, la triarchia angelica e la triarchia apostolica. Nella parete di fondo due soggetti: un vescovo che, vestito solennemente, prende acqua da un diacono; a destra invece scene della Genesi (Tentazione di Èva, Luce e Tenebre, Eva con il frutto proibito, Creazione dell'uomo).
Parco dei Monaci

È il complesso più interessante, per aspetti paesaggistici; c'è un sentiero lungo un burrone, e tutt'intorno soltanto grotte e rupe da "deserto" asiatico. A una Croce in ferro, si gira per il gruppo di Cristo la Selva; esso consiste in una cripta con facciata in muratura e campaniletto; a destra, una grotta con serie di affreschi. Il complesso è dell'XI secolo.
Vitisciulo e S. Luca

Di fronte al Parco dei Monaci. La prima con presbiterio rialzato ha arco-iconostasi; la seconda ha grandi nicchie scavate e pilastri a reggere la volta.
Madonna delle Virtù

Nella via omonima. È una delle poche restaurate insieme con la sovrastante S. Nicola dei Greci; originaria del X secolo, nel 1667 fu modificato l'impianto lasciando inalterate le strutture benedettine.
S. Nicola dei Greci. Ospitò, come vecchio monastero, penitenti palestinesi nel 1213; ha due navate nelle cui absidi sono presenti affreschi di epoca bizantina e posteriore (Crocifissione, Santa Barbara, S. Nicola, S. Pantaleone); insolite tombe scavate nel pavimento di tipo "barbarico".
S. Lucia alle Malve

Sotto la rupe dell'idris. È la prima sede di "laure" (celle scavate nella roccia, ognuna separata dall'altra, in comune soltanto la chiesa) di monache benedettine, che rimasero qui sino al 1283. Sulla facciata tre calici di diversa epoca. L'interno è a tre navate, quella di destra ancora aperta al culto, le altre abitate sino a metà anni '50. Dell'VIII secolo ha diversi pilastri, il soffitto con cinque cerchi che in prospettiva sembrano cupole; moltissimi affreschi (XII sec.) tra cui, forse solo qui, la Madonna del latte (parete sinistra). Sovrastante è la necropoli con tombe nella roccia.
S.Maria de Idris.

Protettiva e irridente, sembra venir giù da un momento all'altro, restando invece ben salda lassù. Vi si arriva attraverso una rampa di scale, da S. Lucia. Idris deriva dalla Odigitria greca, patrona dell'acqua o guida del cammino. La chiesa è collegata a S. Giovanni in Monterrone attraverso un cunicolo anch'esso affrescato: gli affreschi si legano a quelli di S. Lucia, quasi una serie del XII secolo. Notevoli il S.Nicola, santo particolare del materano e della vicina Bari, e un monaco (S. Francesco o S. Leonardo?) con volto incappucciato.

Le chiese rupestri di Matera, oggi teatro di importanti mostre internazionali di scultura.
Collegamento alla Mappa interattiva delle Chiese RupestriConvicinio di S. Antonio

Si tratta di un complesso di chiese, quattro per la precisione, a cui si accede da un bel portale con arco decorato. Le chiese sono state trasformate nell'800 in celle. La cripta delle Tempe cadute ha soffitto a tenda con nervatura centrale a costoloni. Un varco immette in S. Eligio con aula, presbiterio a tre archi con absidi di profondità diversa; tracce di affreschi. A fianco si trova S.Donato a pianta quadrata, con due pilastri, arcate cieche, soffitti a tenda, volta a crociera a sinistra; cupola con croce gigliata nel presbiterio. Di discreta fattura gli affreschi. S. Antonio Abate è preceduta da pronao; è la più grande, a tre navate. Tra le pitture murali: importante è un ex voto raffigurante la vicina Madonna di Picciano protettrice del lavoro dei campi. L'adiacente Rione Casalnuovo nel Cinquecento fu destinato ad abitazione degli Albanesi.
S. Barbara

È una vera chiesetta-basilica bizantina e risale al periodo a cavallo tra IX e X secolo. A una sola navata, vi sono scanditi tutti gli spazi del culto. L'aula è divisa dal presbiterio da una icono-stasi molto elegante, in roccia, con arco parabolico centrale e ai lati una coppia di archi più piccoli che terminano con affreschi ben visibili, tra cui uno di carattere profano (pastore-monaco che guarda le pecore). S. Barbara è privata; il proprietario, Capolupo, abita in via Casalnuovo 211. Ma spesso le guide hanno la chiave. Anche la chiesa della Madonna dell'Abbondanza, enorme, è privata.
S. Maria della valle o La Vaglia.

È la più grande chiesa rupestre. Appare grandiosa e affascinante con un lungo lato con cornice sormontata da archetti. Anch'essa è al di là di un orto privato. I portali sono quattro, uno diverso dall'altro. L'interno tufaceo è a tre navate divise da sei pilastri con soffitto a schiena d'asino. I pilastri presentano ancora i capitelli. Numerosi gli affreschi, ma molti, purtroppo, anche quelli asportati.
Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia e delle chiese rupestri del Materano

fonte sito comunale


CHIESE RUPESTRI

Informazioni article by:
NETWORK PORTALI, Pisa
Network Portali

shadow


shadow

PisaOnline | Piazza Armerina | Hotels Web | Italia Search | Posizionamento motori di ricerca | Web Marketing Alberghiero